Category Archives: Stagione Aquario 1-2015
Maratona di New York
MARATONA DI NEW YORK
di Edoardo Erba
Teatro Stabile della Sardegna
Regia: Francesco Brandi
con: Corrado Giannetti, Luigi Tontoranelli
Maratona di New York non è solo un testo, è un manifesto teatrale. Una drammaturgia unica, soprattutto nel rapporto che fonda fra l’attore e lo spettatore. Un testo dove i due personaggi corrono, nel vero senso della parola, per tutta la durata dello spettacolo. E dietro l’apparente leggerezza di due personaggi che chiacchierano allenandosi per la maratona di New York non c’ė solo la fatica. C’è un’amicizia profonda, tesa tra solidarietà e competizione. C’ė lo stridore esistenziale di sentirsi irrisolti, incompiuti. Con in mente il sogno di attraversare il ponte di Brooklyn e correre la Maratona di New York. Ma ci credono davvero a quel sogno? O è destinato a diventare il prologo di un fallimento? Uno di quei progetti che col tempo cancelliamo dalla memoria e abbandoniamo nel fondo di un armadio come due scarpe da corsa vecchie, sporche, che non servono più…
Commenti disabilitati su Maratona di New York
Filed under Stagione Aquario 1-2015
Ottavio Bottecchia
OTTAVIO BOTTECCHIA
Vite in volata
di Tiziano Polese
Abaco Teatro
Regia: Rosalba Piras
con: Tiziano Polese e Rosalba Piras
Nelle corse in bicicletta il tempo è tutto, e insieme non esiste. C’è un tempo interno fondamentale che misura i distacchi fra un ciclista e un altro e decide le posizioni in classifica, e c’è poi quello esterno, il passare delle stagioni e degli anni, che invece scorre per conto suo, e col ciclismo non c’entra niente. Forse la grande storia della bici è cominciata proprio lì, quando nel tempo esterno hanno inventato i motori e il ciclismo ha deciso che se ne fregava e tirava dritto per la sua strada. Questo spettacolo parla di ciclismo ma non solo, e nello specifico narra la storia di due ciclisti : due miti, due eroi : uno famoso per tutti Ottavio Bottecchia campione degli anni ’20 e uno, famoso solo per Tiziano Polese autore e interprete della pièce : il suo amico Raffaele. Sarà un percorso storico dagli anni del fascismo fino al 1979.
Commenti disabilitati su Ottavio Bottecchia
Filed under Stagione Aquario 1-2015
Il Combattimento
IL COMBATTIMENTO
ASMED – BALLETTO DI SARDEGNA
Ideato e diretto da Senio Giovanni Barbaro Dattena
Coreografia : Davide Cauli
Danza : Ivonne Carolina Bello Tovar, Matteo Corso, Rachele Montis, Matteo Viola
Percussioni : Marco Caredda, Claudia Foddai – Violoncello : Pierpaolo Pais
Lo spettacolo trae spunto da “Il Combattimento di Tancredi e Clorinda” “opera” di Monteverdi su versi della “Gerusalemme Liberata” del Tasso.
Come sentimento ed emozione lo spettacolo parte da questo duello per crearne un altro. La messa in scena è una lente di ingrandimento sul combattimento in quanto tale, sull’impossibilità dell’uomo di andare oltre l’annullamento dell’altro e di se stesso.
Un inferno molto simile al nostro quotidiano che ci riporta alle parole conclusive di Calvino nelle sue città invisibili: “l’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme …”. In questo inferno c’è un ruolo anche per il pubblico. Anche lui fa parte dello spettacolo.
Commenti disabilitati su Il Combattimento
Filed under Stagione Aquario 1-2015
Downartistallaltro
DOWNARTISTALLALTRO
Il progetto DOWNARTISTALLALTRO nasce con l’obiettivo di individuare, formare e creare un nucleo stabile di artisti con Sindrome di Down capace, nel tempo, di proporre alla comunità progetti propri e di partecipare a progetti artistico-culturali di vario genere. Tutto ciò senza creare “compartimenti stagni” di artisti con Sindrome di Down, bensì puntando sull’integrazione in toto, in questo caso con uno spettacolo teatral-musicale che vede loro coinvolti insieme ad artisti cosiddetti “normodotati”.
Un progetto dalla grande valenza – oltre che artistica – morale, sociale e culturale, parte di un importante percorso di condivisione e crescita sociale.
Commenti disabilitati su Downartistallaltro
Filed under Stagione Aquario 1-2015
Gran galà dell’Operetta
Gran Galà dell’Operetta
Con
Elena Schirru (soprano), Roberto Lecis (basso), Mauro Secci (tenore), Claudio Mosca (pianoforte)
Il mondo fiabesco dell’Operetta ha sempre attirato ogni sorta di pubblico con lo stesso desiderio di svagarsi ed evadere dalla realtà quotidiana, cimentandosi con buona musica in chiave allegra, comica e sentimentale, talvolta soffusa da una tenue malinconia. Questo concerto spoglia l’operetta dalle grossolanità che ne hanno offuscato la genuinità, rivisitandola con la luce di un tempo per ridonarle quella eleganza che le è propria, attraverso la scelta accurata di cantanti lirici, tutti di apprezzata esperienza, nonché attraverso l’accompagnamento al pianoforte di grande valore. Il repertorio particolarmente coinvolgente, ricco di melodie orecchiabili e raffinate pari a quelle di un’opera lirica, tracciano la rotta di un viaggio nel tempo, capace di coinvolgere con allegria anche lo spettatore più esigente.
Commenti disabilitati su Gran galà dell’Operetta
Filed under Stagione Aquario 1-2015
Le Balentes
LE BALENTES
“LIVE A
CAPPEL-LOOP”
Un concerto quasi interamente a cappella, con l’ausilio di piccole percussioni e con
l’utilizzo di una “loop station”, con la quale creare delle
armonizzazioni e dei “background vocali” che servono da tappeto
all’esecuzione live di alcuni brani.
Il repertorio parte dai brani piu’ tradizionali, come ad esempio
“No potho reposare” o “Billalla Bom”(brano dei Tenores di
Neoneli), fino ad arrivare ad alcune cover famosissime come “La
Bambola” di Patty Pravo e “Volta la carta” di Fabrizio De
Andre’,
Le Balentes sono: Lulli Lostia, Stefania Liori e Pamela Lorico.
Commenti disabilitati su Le Balentes
Filed under Stagione Aquario 1-2015
Bellas Mariposas
BELLAS MARIPOSAS
Presentato con successo nella sezione Orizzonti della 69 Mostra di Venezia nel 2012, il lungometraggio di Salvatore Mereu è tratto da un racconto dello scrittore Sergio Atzeni, edito postumo nel 1996. Le Bellas mariposas del titolo, le “farfalle” che passano leggere sui non pochi eventi drammatici della loro vita, sono Cate e Luna, due ragazzine cagliaritane che vivono nel quartiere periferico di Santa Lamenera (nome di fantasia dato da Atzeni, Mereu ha girato in Sant’Elia) ma nel corso della giornata percorrono l’intera città, spiagge comprese. Fedele ad Atzeni, sperimentale nella lingua e nella struttura, la pellicola è dal punto di vista formale una sorta di falso documentario che si apre però alle continue divagazioni picaresche che si concede il racconto della protagonista Cate. Stravaganze e digressioni che culminano nell’apparizione della “coga” Aleni, interpretata da Micaela Ramazzotti, una maga che sa leggere il futuro delle persone e che stravolgerà il destino apparentemente già segnato di alcuni dei personaggi. Il film si affida alla spontaneità delle due protagoniste e di un gruppo di giovanissimi (non) attori affiancati da professionisti come Rosalba Piras( la Sig.ra Sias) Luciano Curre(il padre), e Maria Loi(la madre).
Commenti disabilitati su Bellas Mariposas
Filed under Stagione Aquario 1-2015
La III onda
LA III ONDA
resoconto di una lezione di storia andata oltre
adattamento e regia Lea Karen Gramsdorff
LO SPETTACOLO
Come nasce una dittatura? Cosa accade alla coscienza dell’uomo, al libero arbitrio, alla capacità di distinguere il bene dal male? E la storia davvero insegna? Siamo o non siamo responsabili di quello che accade all’interno di una società o di un “gruppo” di cui facciamo parte? Queste le domande che porrà lo spettacolo la III Onda produzione di Abaco Teatro. Lo spettacolo porta sulla scena un fatto realmente accaduto nel 1967. Un insegnante di storia decise di fare un esperimento con la sua classe. Senza che i suoi allievi ne avessero coscienza, adoperò delle tecniche di comunicazione e manipolazione di massa proprie dei regimi totalitari durante le lezioni sull’autocrazia. Col pretesto di un gioco impose nella sua classe la disciplina, con la potenza della retorica suggerì uno spirito nuovo, di squadra, di comunità. Nell’arco di sei giorni creò il movimento “ la Terza Onda “, che proprio come un’onda investì l’intera scuola.
Lea Karen Gramsdorff, attrice teatrale con un’ importante carriera nel cinema, firma l’ originale scrittura e la regia.
La scenografia vuole essere un omaggio al “Holocaust-Mahnmal” di Berlino, progettato da Peter Eisenman, al monumento detto anche memoriale della Shoah. Per ricordarsi di non dimenticare. Lo spettacolo sarà ospitato a Berlino nel maggio 2015 nell’ambito delle iniziative dell’Istituto Italiano di Cultuna.
Cast
Tiziano Polese professore, Rosalba Piras moglie e con M. Francesca Autuori,Marzia Faedda,Maria Giardina,Alberto Marcello,Mattia Murgia Nadia Murgia,Michele Muscas,Federico Niederegger,Francesco Ottonello,Laura Pergola,Caterina Angela Pili,Lorenzo Melini
Scenografia: Simone Dulcis, Musiche a cura di: Simone Dulcis, Foto: Stefano Fanni.
Commenti disabilitati su La III onda
Filed under Stagione Aquario 1-2015
Son tutte belle le mamme del mondo?
“SON TUTTE BELLE LE MAMME DEL MONDO?” 
di Autori vari
Regia: Maria Assunta Calvisi
Con: Miana Merisi e Luigi Tontoranelli
al pianoforte Corrado Aragoni
La mamma è sempre la mamma!
La “mamma” può essere un buon collante per uno spettacolo che voglia proporre brani diversi, dalla tragedia, alla commedia, all’attualità, con un “condimento” di canzoni a volte rivisitate e “corrette”. “Son tutte belle le mamme del mondo?”, è la domanda, sottilmente provocatoria e certamente ironica, che dà il titolo allo spettacolo, dove i due attori, possono esprimere tutta la loro versatilità attraversando vari generi e toccando così varie corde della sensibilità dello spettatore. In alcuni momenti infatti si sorride, in altri si ride a crepapelle, in altri si può arrivare anche alla commozione profonda. Un percorso che si snoda leggero ma con momenti di grande intensità ed emozione.
Commenti disabilitati su Son tutte belle le mamme del mondo?
Filed under Stagione Aquario 1-2015