IL COMBATTIMENTO
ASMED – BALLETTO DI SARDEGNA
Ideato e diretto da Senio Giovanni Barbaro Dattena
Coreografia : Davide Cauli
Danza : Ivonne Carolina Bello Tovar, Matteo Corso, Rachele Montis, Matteo Viola
Percussioni : Marco Caredda, Claudia Foddai – Violoncello : Pierpaolo Pais
Lo spettacolo trae spunto da “Il Combattimento di Tancredi e Clorinda” “opera” di Monteverdi su versi della “Gerusalemme Liberata” del Tasso.
Come sentimento ed emozione lo spettacolo parte da questo duello per crearne un altro. La messa in scena è una lente di ingrandimento sul combattimento in quanto tale, sull’impossibilità dell’uomo di andare oltre l’annullamento dell’altro e di se stesso.
Un inferno molto simile al nostro quotidiano che ci riporta alle parole conclusive di Calvino nelle sue città invisibili: “l’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme …”. In questo inferno c’è un ruolo anche per il pubblico. Anche lui fa parte dello spettacolo.